Non tutti sanno che il Molise è la Regione italiana più ricca di Tartufo, soprattutto di Tartufo Bianco, molto apprezzato e ricercato, il cosiddetto Tuber magnatum Pico.
Si stima, infatti, che oltre il 40% della produzione di Tartufo in Italia provenga proprio dai Comuni delle province di Campobasso ed Isernia, ma è il Comune di S. Pietro Avellana (Is) che risulta particolarmente famoso per la maggiore estrazione di questo pregiato fungo, per la qualità dell’habitat incontaminato, ideale per la sua proliferazione.
Dal 1984, una intera famiglia, composta di 4 persone, ma soprattutto il papà e il suo figliolo, coltivano la loro passione per i tartufi.
Si alzano molto presto al mattino, cercano i tuberi con i loro cani, e li trovano numerosi nel terreno della provincia di Isernia, e, precisamente nel loro paese natio, San Pietro Avellana, patria del tartufo nero e bianco.
Tra i tanti trovati, scelgono i tartufi più maturi, i migliori, né troppo grandi, né troppo piccoli, li lavano con amorevole attenzione, li lavorano, macinandoli in olio di oliva locale e li racchiudono, con molta cura, in piccoli barattoli.
La Società “Le Thujae di Villa Carel”, dopo accurata ricerca, ha selezionato tra le tante questa famiglia.