Il Tuber magnatum Pico, o tartufo bianco, vale a dire “dei magnati, dei ricchi signori”, come ebbe a definirlo Pico nel 1788, ha un profumo particolarmente spiccato a maturità, inconfondibile e caratteristico anche se non facilmente definibile. (altro…)
Il tartufo nero, sia invernale che estivo, è uno dei tartufi più rustici e meno esigente per la sua crescita. (altro…)
Ingredienti: Tartufo nero estivo (tuber aestivum vitt), sale, aromi. (altro…)
gr. 80 conf. 24 pezzi
gr. 500 conf. 12 pezzi
Ingredienti: tartufo nero estivo a fette (t. aestivum vitt) 80%, olio di oliva, sale, aromi. (altro…)
gr. 80 conf. 24 pezzi
gr. 500 conf. 12 pezzi
Ingredienti: tartufo nero estivo macinato (t. aestivum vitt) 80%, olio di oliva, sale, aromi. (altro…)
gr. 80 conf. 24 pezzi
gr. 180 conf 20 pezzi
gr. 500 conf. 12 pezzi
Ingredienti: Funghi champignon 70%, olive 5%, olio di oliva, tartufo nero estivo (t. aestivum vitt) 10%, sale, aromi. (altro…)
gr. 80 conf. 24 pezzi
gr. 500 conf. 12 pezzi
Ingredienti: Burro, tartufo nero estivo (t. aestivum vitt) 5%, aromi. (altro…)
gr. 80 conf. 24 pezzi
gr. 500 conf. 12 pezzi
Ingredienti:panna 70%, burro, formaggio grana, uova, tartufo bianco pregiato (t. magnatum pico), amido, sale, aromi. (altro…)
gr. 180 conf. 20 pezzi
gr. 500 conf. 12 pezzi
Consigli: grazie all’esperienza acquisita negli anni, e al consiglio dei consumatori, è stato creato un prodotto che richiama al gusto tutta la natura selvaggia del territorio dell’alto Molise, e unendo il tartufo al gusto deciso e intenso della carne di cinghiale, si offre il condimento per un piatto unico nel suo genere. (altro…)
ml. 250 conf. 24 pezzi ml. 500 conf. 6 pezzi mm. 1000 conf. 12 pezzi.
Consigli: viene usato per condire qualsiasi piatto che si decide di aromatizzare con il tartufo.
Scadenza 18 mesi (altro…)
Ingredienti: carne di puro suino, sale, pepe, aromi naturali, farina di latte magro 2%.
Ingredienti: fegato di puro suino, sale, peperoncino, aglio, aromi naturali, farina di latte magro 2%.
Ingredienti: carne di puro suino, sale, zucchero, farina di latte magro 2%, aromi naturali.
È dolcissimo, magrissimo, dal colore rosso acceso.
Gustosissimo al palato, è stagionato per 13-14 mesi. (altro…)
Ingredienti: carne di puro suino, sale, pepe, aromi naturali, farina di latte magro 1%.
Dal sapore delicato è ricavato dal prosciutto, spalla e filetto dei suini di peso superiore a 160 kg. (altro…)
Caratterizzato da un profumo delicato, si ricava dalle cosce di suini di peso superiore a kg. 160 (altro…)
Il Caciocavallo, formaggio antico, “cacio a cavallo di una pertica”, re dei formaggi a pasta filata, è prodotto con il latte intero di razze bovine locali alimentate al pascolo estensivo naturale. (altro…)
Da tempo il caseificio pensava ad un prodotto che rispecchiasse in modo semplice ed efficace l’immagine del suo brand ed ecco che nasce il caciocavallo Macchione. (altro…)
La scamorza è un latticino fresco a pasta filata, ottenuto dal latte di bovini di razze locali. (altro…)
È un formaggio prodotto da latte crudo. Assume, pertanto, particolare importanza, dal punto di vista igienico-sanitario, l’eccellente qualità della materia prima, che proviene da allevamenti assolutamente indenni da malattie, come la brucellosi. (altro…)
La produzione del pecorino ha origini antichissime ed appartiene alla tradizione secolare della pastorizia transumante. (altro…)
Viene estratta manualmente secondo un rito antico e suggestivo, successivo alla ri-cottura del siero. (altro…)
Se il caciocavallo è il re dei formaggi a pasta filata, la stracciata è, a buon diritto, la Regina!
È un latticino fresco a pasta filata, di forma appiattita, una striscia di circa 5-8 centimetri di larghezza 2-3 di spessore, ripiegata su se stessa in maniera uniforme o a filo intrecciato, la cosiddetta treccia. (altro…)
Sono tagliati a mano direttamente dalla pasta in filatura e vengono ritenuti la quint’essenza della vera mozzarella vaccina.
Formaggio a pasta dura, nato dalla tradizione casearia dei pastori transumanti, che usavano pressare la cagliata appena estratta nei cesti di vimini, (altro…)
Forse il più antico “sottovuoto” della storia, questo prodotto nasce dalla necessità di conservare il burro quando ancora non si disponeva di frigoriferi.
Il connubio tra il burro artigianale e le pasta di caciocavallo che lo avvolge lo rende oggi un formaggio ricercatissimo.
Invenzione gastronomica recente, abilmente riscoperta e resa inimitabile dai casari dell’Azienda.
La pasta di caciocavallo che avvolge la soppressa racconta storie e memorie della emigrazione italiana del secondo dopoguerra (altro…)
bottiglia da litri 0,250
bottiglia da litri 0,50
bottiglia da litri 0,750
Ingredienti:
Oliva itrana, acqua, sale
vasetti da kg 0,580 (kg 0.350 sgocciolato)
vaso da kg 3,100 (kg 2 sgocciolato)
(nere e bianche)
Ingredienti:
polpa di oliva itrana (75%); olio extravergine d’oliva. vasetti da 180 gr
vasetti da 500 gr
Ingredienti:
Oliva itrana, acqua, sale secchiello in plastica
da kg 0,480
(gr. 0,250 sgocciolato) secchiello in plastica
da kg 0,970
(gr. 0,500 sgocciolato) secchiello in plastica
da kg 1.750
(kg 0,900 sgocciolato)
Ingredienti:
Oliva itrana, acqua, sale
secchi da kg 3 (peso sgocciolato)
secchi da kg 3,5 (peso sgocciolato)
secchi da kg 6 (peso sgocciolato)
secchi da kg 13 (peso sgocciolato)
La prelibata carne di suino dal gusto delicato trova in questo prosciutto l’espressione più alta. È realizzato da uno degli ultimi artigiani di S. Daniele e non vi sono paragoni con prodotti industriali, ma (altro…)
Sapido, profumato, il salame Carnia è ottenuto da pezzi scelti di carne suina, miscelati con sale, spezie e pepe nero. Dopo il confezionamento in un budello naturale, viene stagionato in locali ben arieggiati e affumicato con legno di faggio. (altro…)
Sono fettine di carne aromatizzate con erbe di montagna, affumicate con segatura di faggio ed essiccate. Si possono degustare tagliate a pezzetti o intere. (altro…)
Si ottiene dalla lavorazione della coscia di maiale, disossata e trattata con sale, aglio e diverse miscele di spezie e di aromi, lo speck viene poi affumicato per 3 settimane in legni non resinosi come il faggio, il ginepro o il frassino e infine stagionato per 6 mesi. (altro…)
La pancetta, prodotta in Carnia, è un salume che si ricava dalla zona ventrale del maiale e viene mantenuta stesa e affumicata con il legno di faggio. (altro…)
Il lardo si ottiene dalle parti più grasse del suino massaggiate con un impasto a base di sale, aglio e erbe. Lasciato riposare in recipienti di marmo, viene infine messo ad asciugare e leggermente affumicato. (altro…)
La coscia del cinghiale viene stagionata intera. La carne, magra e asciutta, di un colore rosso acceso tendente al brunastro, è preferibile sia affettata a mano. (altro…)
Lombo di cinghiale aromatizzato con erbe e affumicato, non sempre disponibile perchè è una pezzatura di carne che si trova solo nei capi più strutturati. (altro…)
Ottenuto insaccando i tagli più magri della carne di cinghiale con l’aggiunta di grasso di maiale, sale, pepe e vino viene stagionato per circa 60 giorni. (altro…)
Ottenuti insaccando i tagli più magri della carne di cinghiale con l’aggiunta di grasso di maiale, sale, pepe e vino. Sono stagionati per circa 45 giorni. (altro…)
Simile alla culatta, si ottiene dalla noce della coscia di cinghiale. Il taglio viene salato, bagnato con vino e infine insaccato nella vescica e messo a stagionare, per un periodo di circa 3-4 mesi, in locali freschi e ventilati. (altro…)
Questo tradizionale salume, si ottiene con la parte muscolare del collo del cinghiale. Al taglio ha colore rosso scuro, inframezzato dal bianco del grasso; al naso è aromatica e carat- teristica. (altro…)
La coscia di daino viene stagionata intera, con lo zampetto attaccato. La carne, magra e asciutta, di un colore rosso acceso tendente al brunastro, è preferibile sia affettata a mano. (altro…)
Simile alla culatta, si ottiene della coscia di daino. Il taglio viene salato, bagnato con vino e infine insaccato nella vescica e messo a stagionare, per un periodo di circa 3-4 mesi, in locali freschi e ventilati. (altro…)
Ottenuto insaccando in un budello i tagli più magri della carne di daino con l’aggiunta di grasso di maiale, sale, pepe e vino. Sono stagionati per circa 45 giorni. (altro…)
La coscia di cervo viene stagionata intera, con lo zampetto attaccato. La carne, magra e asciutta, di un colore rosso acceso tendente al brunastro, è preferibile sia affettata a mano. Il prosciutto di cervo ha un sapore forte e deciso, tipico della selvaggina. (altro…)
Simile alla culatta, si ottiene della coscia di cervo. Il taglio viene salato, bagnato con vino e infine insaccato nella vescica e messo a stagionare, per un periodo di circa 3-4 mesi, in locali freschi e ventilati. (altro…)
Ottenuto insaccando in un budello i tagli più magri della carne di cervo con l’aggiunta di grasso di maiale, sale, pepe e vino. Sono stagionati per circa 45 giorni. (altro…)
Da un’antica ricetta per la conservazione delle carni del Friuli Venezia Giulia la peta di cervo è una specialità senza eguali, aromatizzata da spezie e erbe di montagna viene affumicata e messa sotto vuoto per conservarne intatti la fragranza e i sapori. (altro…)
Riso superfino carnaroli con funghi porcini disidratati, aromi e verdure. Confezioni da 300 g.
Riso superfino carnaroli con funghi misti disidratati, aromi e verdure. Confezioni da 300g.
Riso superfino carnaroli con zucca, verdure disidratate e aromi. Confezioni da 300g.
Riso superfino carnaroli con rucola e speck disidratati, aromi e verdure. Confezioni da 300 g.
Riso superfino carnaroli con carne di cervo disidratata, aromi e verdure. Confezioni da 300g.
Riso superfino carnaroli con carne di cinghiale disidratata, aromi e verdure. Confezioni da 300g.
Riso superfino carnaroli con carni di cervo, cinghiali e lepre disi- dratate, aromi e verdure.
Specialità alimentare a base di farina di mais con formaggio ed erba cipollina disidratate. Confezione da 350g.
Specialità alimentare a base di farina di mais con funghi porcini disidratati. Confezione da 350g.
Specialità alimentare a base di farina di mais con carne di cinghiale disidratata. Confezione da 350g.
Specialità alimentare a base di farina di mais con funghi misti disidratati. Confezione da 350g.
Specialità alimentare a base di farina di mais con carne di cervo disidratata. Confezione da 350 g.
Specialità alimentare a base di farina di mais con carni di cervo, cinghiale e lepre disidratate. Confezione da 350 g.
Confezione da 180 gr.
Formaggio leggermente piccante ottenuto dalla mescolanza di formaggi latteria, formaggi carnici e con l’aggiunta di panna e spezie. Si consiglia con polenta o patate, con miele, oppure con gelatina di vino verduzzo. (altro…)
Particolare, fresco e diverso si può unire a purè di patate, risotti bianchi, pane casereccio rustico e miele di acacia.
Dal gusto pepato va servito con pane bianco, insalate di stagione, completa crêpe e ome-lette.
Si abbina bene al pane poco saporito tipico toscano, se fresco si può condire con un filo d’olio, si abbina bene a ortaggi crudi, se un po’ più stagionato a scarola e sedano bianco.
Ricoperto alle foglie di noce – Trova il suo ideale abbinamento con le noci, per accompagnare insalate e verdure con patate bollite e risotti bianchi.
Stagionato in vinaccia – Formaggio ottenuto da latte vaccino, messo sotto vinacce fresche di grandi vini rossi e ammorbidito con gli stessi. (altro…)
Il montasio è sicuramente il re delle Alpi Carniche, fresco si può servire con cibi delicati come verdure al vapore. Stagionato 2 mesi o in 4/8. (altro…)
STAGIONATO 2 ANNI
Grattugiato ottimo su tortelli e risotti, a scaglie su primi da guarnire come pasta al forno e insalate o da solo con pane casereccio.
Insolito antipasto da provare ache con risotti e minestre, da un tocco particolare alle insalatone, sfizioso come stuzzichino. Confezione da 314 ml. e 1700 ml.
IN OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA.
Ottimo come antipasto della tradizione triveneta. Confezione da 314 ml e 1700 ml.
IN OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA Classico antipasto della tradizione triveneta. Confezione da 314 ml. e 1700 ml.
IN OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA Ottimo antipasto della tradizione trevigiana. Confezione da 314 ml.
CICERBITA ALPINA.
Rarissima erba officinale protetta tipica delle alpi carniche e trentine. Antipasto unico in confezione da 212 ml.
AROMATIZZATI.
Speciale antipasto, da un tocco particolare alle insalatone, sfizioso come stuzzi- chino.
Confezione da 314 ml. e 1700ml.
IN OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
Splendido antipasto, ottimo anche negli involtini alle acciughe. Confezione da 314 ml. e 1700ml.
IN OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA.
Sfizioso e insolito antipasto, ottimo anche con il pesce. Confezione da 314 ml e 1700ml.
COMPOSTA DOLCE.
La conserva dolce di aglio e lamponi trova abbinamento sui formaggi d’alpeggio, esaltando i gusti e profumi caratteristici dei prodotti di malga. Ottima anche per le carni bollite. Confezione da 212 ml.
E ACETO BALSAMICO DI MODENA
La conserva dolce di asparagi e ortica trova abbinamento sui formaggi d’alpeggio, esaltando i gusti e profumi caratteristici dei prodotti di malga. Ottima anche sulla lingua salmistrata e carne alla Trentina. Confezione da 212 ml.